Articolo

Ginocchio e artrosi giovanile: tutto quello che c'è da sapere

7 maggio 2023

Ginocchio e artrosi giovanile: tutto quello che c’è da sapere


L’artrosi è comunemente associata all’età avanzata, ma può colpire anche i giovani. In particolare, il ginocchio è una delle articolazioni più soggette a usura precoce. Questo disturbo, noto come artrosi giovanile, può compromettere la qualità della vita e limitare l’attività fisica anche in soggetti sotto i 40 anni.

In questo articolo vedremo cos'è l'artrosi giovanile del ginocchio, quali sono le cause, i sintomi, le opzioni di trattamento e i consigli per prevenirla o rallentarne la progressione.


Cos’è l’artrosi giovanile del ginocchio?

L’artrosi giovanile è una forma di usura precoce della cartilagine articolare del ginocchio. A differenza dell’artrosi senile, che è legata all’invecchiamento, quella giovanile è causata da fattori meccanici, genetici o traumatici.

Il risultato? Dolore, rigidità, infiammazione e progressiva perdita di funzionalità.


Le cause principali

L’artrosi giovanile del ginocchio può essere provocata da:

  • Traumi sportivi (lesioni ai legamenti o menischi)
  • Microtraumi ripetuti (sport ad alto impatto: calcio, corsa, crossfit)
  • Instabilità articolare
  • Disallineamenti (valgismo o varismo del ginocchio)
  • Obesità o sovrappeso
  • Malattie reumatiche o autoimmuni
  • Predisposizione genetica


Sintomi da non sottovalutare

I sintomi dell’artrosi giovanile possono comparire gradualmente o dopo un trauma:

  • Dolore al ginocchio (soprattutto sotto carico o dopo l’attività)
  • Rigidità articolare, soprattutto al mattino o dopo il riposo
  • Gonfiore e infiammazione
  • Scrosci articolari (rumori durante il movimento)
  • Difficoltà nei movimenti (accovacciarsi, salire le scale)
  • Sensazione di instabilità


Diagnosi: come si scopre?

Il percorso diagnostico prevede:

  1. Visita ortopedica specialistica
  2. Radiografia per valutare lo spazio articolare
  3. Risonanza magnetica (per lo stato di cartilagine, menischi, legamenti)
  4. Eventuali esami del sangue per escludere cause infiammatorie


Trattamenti: cosa si può fare?

Trattamento conservativo

  • Fisioterapia mirata (rinforzo muscolare, correzione postura)
  • Perdita di peso, se necessario
  • Farmaci antinfiammatori (FANS, in caso di dolore acuto)
  • Integratori condroprotettori (condroitina, glucosamina, collagene)
  • Infiltrazioni intra-articolari (acido ialuronico, PRP, cellule mesenchimali)

Trattamento chirurgico

Quando il dolore è persistente e limita le attività quotidiane:

  • Artroscopia del ginocchio
  • Osteotomia correttiva per riallineare l’arto
  • Trapianto di cartilagine o tecniche rigenerative
  • Protesi parziale o totale nei casi più avanzati (rari nei giovani)


Sport e artrosi giovanile: è la fine dell’attività fisica?

Assolutamente no! Lo sport fa bene, ma va scelto con cura. Sono consigliati:

  • Nuoto
  • Ciclismo
  • Camminata veloce
  • Pilates o yoga (modificati)

Vanno invece limitati gli sport ad alto impatto o con movimenti bruschi, come calcio, corsa su asfalto o sci agonistico.


Prevenzione: le buone abitudini da adottare

  • Mantenere il peso forma
  • Curare la postura e la biomeccanica del movimento
  • Rinforzare i muscoli di coscia e core
  • Evitare traumi ripetuti o sovraccarichi
  • Usare scarpe adeguate per l’attività fisica
  • Fare stretching e recupero attivo


Conclusione

L’artrosi giovanile del ginocchio è una condizione seria, ma gestibile. Con una diagnosi precoce e il giusto percorso terapeutico, è possibile ridurre i sintomi, rallentare l’evoluzione e tornare a una vita attiva.

Hai dolore al ginocchio? Non aspettare: una valutazione ortopedica precoce può fare la differenza.

Condividi