Articolo
Conflitto femoro-acetabolare
Cos’è il conflitto femoro-acetabolare?
Il FAI è un’anomalia anatomica che si verifica quando c’è un contatto anomalo tra il femore e l’acetabolo, cioè le due componenti dell’articolazione dell’anca. Questo attrito può danneggiare la cartilagine e il labbro acetabolare, portando nel tempo a dolore cronico e, nei casi più gravi, all’artrosi precoce.
I tipi di conflitto FAI
Esistono tre forme principali di conflitto:
- Tipo Cam
- Il femore ha una testa irregolare che gratta contro l'acetabolo
- Più comune nei giovani maschi sportivi
- Tipo Pincer
- L’acetabolo copre eccessivamente la testa femorale
- Più frequente nelle donne
- Tipo Misto
- Combinazione di entrambi i tipi
Sintomi del conflitto femoro-acetabolare
- Dolore all’anca o all’inguine, soprattutto in flessione o rotazione
- Scrosci o blocchi articolari
- Rigidità e limitazione del movimento
- Dolore dopo attività sportiva o lunghi periodi seduti
Come si diagnostica?
La diagnosi si basa su:
- Visita ortopedica specialistica
- Test clinici specifici (come il test di impingement)
- Radiografie, RMN o TAC per valutare la morfologia dell’anca
- Artro-RM nei casi dubbi (per visualizzare il labbro acetabolare)
Trattamento: conservativo o chirurgico?
Trattamento conservativo
- Riposo e modifica dell’attività fisica
- Fisioterapia mirata a migliorare la mobilità dell’anca
- Farmaci antinfiammatori
- Infiltrazioni articolari
Trattamento chirurgico
Se i sintomi persistono nonostante la terapia conservativa, si può ricorrere alla:
- Artroscopia d’anca, una tecnica mini-invasiva che consente di:
- Rimodellare la testa femorale
- Rimuovere l’osso in eccesso
- Riparare o rimuovere il labbro acetabolare danneggiato
Prognosi e ritorno all’attività
Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, la maggior parte dei pazienti può:
- Tornare a fare sport
- Prevenire danni articolari permanenti
- Ridurre il rischio di artrosi
Il ritorno allo sport dopo artroscopia avviene in genere tra i 3 e i 6 mesi, a seconda della gravità e della risposta alla riabilitazione.
Conclusione
Il conflitto femoro-acetabolare è una causa frequente ma spesso non riconosciuta di dolore all’anca nei giovani. Un intervento precoce può evitare danni a lungo termine e migliorare notevolmente la qualità della vita.